Logo
  • HOME
  • ARTICOLI
  • VIDEO
  • SERVIZI IN FARMACIA
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
Foto

Nuove raccomandazioni consigliano il primo screening per tumore colorettale a 45 anni

Guglielma Panizzieri 13 Nov 2020

Si abbassa, secondo le nuove raccomandazioni della Preventive Services Task Force (USPSTF) americana, l’età iniziale dello screening per il tumore del colon-retto. «Nuove evidenze sul cancro colorettale in persone under 50 anni hanno consentito alla Task Force di raccomandare l’inizio dello screening a 45 anni invece che a 50», spiega Martha Kubik del College of Health and Human Services alla Mason University di Fairfax in Virginia. Ricordiamo che le linee guida 2016 dell’USPSTF raccomandavano l’inizio dello screening per cancro colorettale all’età di 50 anni e la sua prosecuzione fino ai 75 anni, mentre la decisione di sottoporre a screening gli adulti dai 76 agli 85 anni andrebbe presa su base individuale e lo screening dovrebbe essere interrotto dopo gli 85 anni.

Più ridotti i benefici per gli over 85

Kubik e i colleghi dell’USPSTF si sono serviti dei risultati di un aggiornamento delle evidenze per sviluppare raccomandazioni aggiornate da applicare ad adulti asintomatici che sono a rischio medio di cancro colorettale. Secondo gli esperti, ci sarebbe un beneficio netto notevole per lo screening per cancro colorettale in adulti dai 50 ai 75 anni, confermando la precedente raccomandazione di sottoporre a controlli tutti gli adulti in questa fascia d’età. Con moderata certezza, la task force ha concluso che ci sarebbe altresì un beneficio netto moderato per lo screening per cancro colorettale negli adulti dai 45 ai 49 anni, quindi ha abbassato l’età cui iniziare lo screening a 45 anni.

Il beneficio netto dello screening in pazienti dai 76 agli 85 anni è più limitato che in altre fasce d’età, per cui l’USPSTF raccomanda uno screening selettivo in questa fascia d’età, sulla base della salute generale del paziente e dei precedenti screening.

Le raccomandazioni proposte suggeriscono uno screening annuale con esami delle feci, colonscopia virtuale ogni 5 anni, sigmoidoscopia flessibile ogni 10 anni più un esame delle feci ogni anno o colonscopia ogni 10 anni.

tags :gastroenterologia, medicina preventiva, oncologia, screening, tumore del colon-retto

cerca articolo

categorie articoli

  • Gastroenterologia
  • Alimentazione
  • Allergologia
  • Antipertensivi
  • Attività fisica
  • Benessere
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Diabetologia
  • Dietetica
  • Dietologia
  • Digital Health
  • Dipendenza
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia
  • Fisiopatologia
  • Fitness
  • Genetica
  • Ginecologia
  • Immunologia
  • Infettivologia
  • Infezioni virali
  • Integrazione aliment
  • Longevità
  • Malattie cardiovasco
  • Malattie cerebrovasc
  • Malattie metaboliche
  • Malattie neurodegenerative
  • Malattie rare
  • Medicina di genere
  • Medicina Fetale
  • Medicina Sportiva
  • Medicina Veterinaria
  • Metabolismo
  • Microbiologia
  • Microbiota
  • Neurologia
  • Nutrizione
  • Odontoiatria
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • ORL
  • Ortopedia
  • Ostetricia
  • Patologie muscolo-sc
  • Pediatria
  • Pneumologia
  • Prevenzione
  • Psicologia
  • Riabilitazione
  • Salute
  • Telemedicina
  • Urologia

filtra per data

seguici


instagram

facebook

youtube
Pharmacare
Situazione Coronavirus
MONDO
logo

MENÙ

  • articoli
  • video
  • servizi in farmacia

CONOSCIAMOCI

  • ADESIONE FARMACIE
  • chi siamo
  • board editoriale
  • contatti

 

  • area riservata
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
we are social
© 2020 InMediaHealth srl P.IVA 04502590401 - Tutti i diritti riservati.
Created by indigitale srl
Close
  • HOME
  • ARTICOLI
  • VIDEO
  • SERVIZI IN FARMACIA
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI